20 ottobre 2023 – Rivedi la presentazione del Rapporto: https://www.youtube.com/watch?v=ZEvH8QVnjDE
Quante probabilità esistono per i minori cresciuti in un contesto di povertà di accedere, una volta adulti, a una vita agiata? Al contrario, quanto è forte il rischio di rimanere intrappolati in percorsi di fragilità e deprivazione e quindi in storie di povertà?
A partire dalla ricerca nazionale L’anello debole, pubblicata l’anno scorso da Caritas italiana, le Caritas lombarde hanno promosso un’indagine finalizzata ad approfondire il fenomeno della trasmissione intergenerazionale della povertà nella regione più popolosa e ricca d’Italia.
Il rapporto Pavimenti appiccicosi. La povertà intergenerazionale in Lombardia è stato presentato questa mattina, venerdì 20 ottobre, nella sede di Caritas Ambrosiana, a Milano. Si basa sull’analisi di dati ed esperienze riguardanti 1.700 beneficiari dei centri Caritas delle 10 diocesi lombarde (il 7,1% del campione esplorato dalla ricerca nazionale). Scarica e leggi il Report_Pavimenti appiccicosi [.PDF]
____________________________________________________________
26 giugno 2021 – In occasione del 50° anniversario di Caritas Italiana la delegazione Caritas della Regione Lombardia ha presentato il rapporto “Gli effetti del coronavirus sulla povertà: il punto di vista delle Caritas Lombarde”, che offre una lettura aggiornata di quanto le Caritas lombarde hanno vissuto in questo periodo.
Il report, spiega il direttore di Caritas Ambrosiana Luciano Gualzetti, “può aiutare a tenere viva l’attenzione sulla necessità di non cadere nella trappola dell’emergenza e ci può aiutare a capire dall’esperienza maturata cosa conservare di questi tempi e cosa, invece, abbandonare, affinché si possa pensare di realizzare dei cambiamenti nel lungo periodo; ancora, il report ci aiuta a riconoscere le cause strutturali delle povertà e a capire cosa fare per rimuoverle; ci aiuta anche a non dare per carità quello che è previsto per giustizia e a lavorare in modo tale che chi si rivolge a noi sia messo in condizione di fare a meno del nostro aiuto”.
____________________________________________________________
27 novembre 2018 – Presentato presso l’Auditorium del Centro San Fedele di Milano, il nuovo volume con i dati della ricerca condotta da Aaster per le diocesi della Lombardia.
Una ricerca qualitativa sui volontari dei Centri di Ascolto, con i dati che emergono dai focus group e dai questionari somministrati.
Ne emerge un quadro che delinea i Centri di Ascolto come “generatori” di comunità, capaci di ridare vigore a legami indeboliti e rafforzare quelli ancora solidi. scarica in pdf: 01 – 02 – 03 – 04 – 05 e fine
____________________________________________________________
20 novembre 2016 – È stato recentemente pubblicato – a cura della Delegazione Caritas Regione Lombardia – il dossier “Abito dunque sono: riflessioni e buone prassi sull’abitare”, le risposte più creative al problema casa sperimentate dalle Caritas nelle 10 Diocesi lombarde. Il report – che fa parte della collana “I Quaderni della Delegazione Lombardia – è a cura del gruppo regionale degli Osservatori delle Povertà e delle Risorse. Sfoglia online o leggi tutto
____________________________________________________________
Ottobre 2014 – Il report regionale sui servizi attivati dalle Caritas per fronteggiare la crisi nasce da una volontà di fare il punto a 6 anni dall’inizio della crisi economica. Ciò che doveva essere un evento passeggero si è trasformato in qualcosa di strutturale: la perdita del posto di lavoro, l’erosione dei risparmi, la fatica di dover chiedere aiuto, lo sforzo nel mantenere viva la speranza… Vogliamo raccontare lo stile, consapevoli del fatto che mai come adesso analizzare solo la “quantità” è cosa che lascia il tempo che trova, visto che ormai le richieste e i numeri di chi ha bisogno sono sempre crescenti. Allora che fare? Sfoglia online o Scarica tutto
____________________________________________________________
20 settembre 2009 – “Per il Centro di Ascolto la questione centrale non è la povertà ma il povero persona con la sua domanda di vita, con la sua esperienza di vita. Il Centro di Ascolto deve allora essere sempre di più il luogo del “limite” dove i limiti si incontrano: il Centro di Ascolto non è “onnipotente” anche se farebbe comodo avere un luogo dove tutto si potesse fare e dove a tutto potesse essere data risposta! […] è nell’ascolto reciproco e nell’incontro delle capacità e delle risorse della persona con le capacità e le risorse della Comunità, di cui il Centro di Ascolto è riferimento, che possono essere individuate le risposte per dare soluzione ai problemi della persona”. Sfoglia online
____________________________________________________________
Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni
Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.